top of page

Studio sulle attività antibatterica ed antivirale della Lattoferrina

La Lattoferrina, conosciuta anche come Lattotransferrina, è una glicoproteina appartenente alla famiglia delle transferrine, nota per la sua caratteristica di essere in grado di legare e trasportare gli ioni Fe3+(Metz-Boutique et al., 1984). La lattoferrina venne isolata nel latte bovino nel 1939, mentre nel 1960 è stata scoperta la sua sua capacità di legame con il Ferro (Groves, 1960; Johanson, 1960; Montreuil et al., 1960). Ricerche successive hanno evidenziato la presenza di lattoferrina nelle secrezioni di ghiandole esocrine e più specificamente nei granuli neutrofili che si sono dimostrati una delle maggiori fonti di lattoferrina plasmatica (Iyer and Lonnerdal, 1993). Visto l’incremento di Lattoferrina durante i processi infiammatori causati da infezioni virali, si è pensato alla Lattoferrina come una proteina di fase acuta (Kanyshkova et al., 2001); la sua concentrazione infatti aumenta nei fluidi biologici ma i più alti livelli si rilevano in particolar modo nel sito di infezione (Birgens, 1985). La Lattoferrina pur essedo un principale componente della immunità innata, allo stesso tempo prende parte alle reazioni di immunità specifica in maniera indiretta (Legrand et al., 2005).




Attività Antibatterica – Grazie alla strategica posizione sulla superficie mucosale, la Lattoferrina rappresenta uno dei principali meccanismi di difesa contro i batteri intestinali che per l’appunto aggrediscono l’uomo attraverso i tessuti della mucosa. La Lattoferrina sembra coinvolta inoltre nella crescita e nella proliferazione di una serie di agenti patogeni che comprendono batteri Gram negativi e Gram positivi, Virus, Protozoi, Funghi (Kirkpatrick et al., 1971) in particolar modo Candida albicans (Viejo-Diaz,2005). La sua capacità di legame con il Ferro, che è uno dei principali elementi per lo sviluppo batterico, è alla base dell’effetto batteriostatico della Lattoferrina (Arnold et al.,1980), infatti l’assenza di Ferro è una delle principali cause di inibizione della crescita batterica di E.coli (Brock,1980). E’ stato evidenziato anche l’effetto battericida della Lattoferina in quanto sono stati individuati recettori N-terminali per la Lattoferrina sulle superfici di molti microorganismi. Il legame della Lattoferrina con questi siti recettoriali è in grado di indurre morte cellulare nei batteri Gram negativi, attraverso una alterazione strutturale del lipopolisaccaride batterico, che comporta quindi aumento della permeabilità e maggiore suscettibilità ad enzimi lisosomiali ed agenti antibatterici (Arnold et al., 1977; Yamauchi et al., 1993; Leitch and Willcox, 1998; Zemankova et al.;2017). Oltretutto è stato dimostrato che la Lattoferricina, il metabolita peptidico cationico della Lattoferrina, ottenuto per azione dell’enzima digestivo pepsina, possiede una attività antibatterica più spiccata rispetto alla proteina nativa. In vitro la Lattoferrina è in grado di prevenire la formazione del biofilm di Pseudomonas aeruginosa. Questo batterio infatti in assenza di ferro risulta avere scarsa mobilità che si traduce nella impossibilità di adesione superficiale (Singh et al., 2002). L’attività proteolitica della Lattoferrina è in grado di inibire la crescita batterica di Shigella flexneri o batteri enteropatogeni come E.coli attraverso un meccanismo di degradazione proteica.


Lattoferrina per la prevenzione della diarrea post antibiotica (Alison et al.,2011) – In uno randomizzato è stato valutato l’impiego della Lattoferrina nella diarrea post antibiotica (AAD). Lo studio ha osservato una significativa riduzione della diearrea tra il gruppo trattato ed il gruppo placebo, segnalando che questa glicoproteina possa essere utile nella prevenzione della AAD.

Attività antivirale – La Lattoferrina è in gradi di legare il DNA e l’RNA virale (Yi et al.,1997). Inoltre, il suo più grane contributo come agente antivirale è dato dalla sua capacità di legarsi ai glicosaminoglicani delle membrane cellulari. In questo modo la Lattoferrina previene l’ingresso dei virus nella cellula, garantendo un arresto dell’infezione nei suoi primi stadi (Ward et al., 2005). Questo meccanismo d’azione si è dimostrato efficace nei confronti dei virus Herpes simplex (Fujihara and Hayashi, 1995; Marchetti et al., 1996), citomegalovirus (Andersen et al., 2001), e nei virus che causano immunodeficienza nell’uomo (Harmsen et. Al., 1995). E’ stato recentemente condotto uno studio in vitro sull’attività della Lattoferrina nei confronti dei principali virus patogeni (Hiroyuki et al.,2014) ed è stata inoltre riportata in questo studio una review sui principali risultati terapeutici ottenuti dalla somministrazione della Lattoferrina in caso di infezioni sostenute dai virus più comuni. La Lattoferrina in vitro dimostra attività inibitoria nei confronti di una grande varietà di virus. Sono stati inoltre valutati gli effetti terapeutici antivirali della Lattoferrina per somministrazione orale sia nell’uomo che in diversi animali. La Lattoferrina ha mostrato effetti terapeutici nei confronti delle più comuni infezioni virali come raffreddore, influenza, gastroenteriti virali, raffreddori estivi, herpes.


Attività antiparassitaria – La Lattoferrina agisce contro i parassiti in diversi modi. Per esempio, le infezioni da Toxoplasma gondii ed Eimeria stiedai risultano ridotte in presenza di Lattoferrina bovina. Si ipotizza che la Lattoferrina sia in grado di alterare la membrana del parassita, alterandone la capacità di legame con l’ospite (Omata et al., 2001).

Lattoferrina e difese immunitarie – L’effetto protettivo della Lattoferrina si manifesta attraverso la riduzione della produzione di citochine pro-infiammatorie o fattori di necrosi tumorale come TNF-α o interleuchine come or IL-1β e IL-6 (Machnicki et al., 1993; Haversen et al., 2002).



Il nostro integratore a base di Lattoferrina si chiama

BIOGLIFER ed è disponibile in due formati: 20 capsule o 60 capsule.




Riferimenti bibliografici


Metz-Boutique M.H., Jolles J., Mazurier J., Schoentgen F., Legrand D., Spik G., Montreuil J., Jolles P. (1984): Human lactotransferrin: amino acid sequence and structural comparisons with other transferrins. European Journal of Biochemistry, 145, 659–676


Groves m.l. (1960): The isolation of a red protein from milk. Journal of the American Chemical Society, 82, 3345–3350


Montreuil J., Tonnelat J., Mullet S. (1960): Preparation and properties of lactosiderophilin (lactotransferrin) of human milk. Biochimica et Biophysica Acta, 45, 413–421.


Iyer S., Lonnerdal B. (1993): lactoferrin, lactoferrin receptors and iron metabolism. European Journal of Clinical Nutrition, 47, 232–241.


Kanyshkova t.g., buneva v.n., nevinsky g.a. (2001): Lactoferrin and its biological functions. Biochemistry (Moscow), 66, 1–7.


Birgens H.S. (1985): Lactoferrin in plasma measured by an ELISA technique: evidence that plasma lactoferrin is an indicator of neutrophil turnover and bone marrow activity in acute leukaemia. Scandinavian Journal of Haematology, 34, 326–331.


Legrand D., Elass E., Carpentier M., Mazurier J. (2005): Lactoferrin: a modulator of immune and inflammatory responses. Cellular and Molecular Life Sciences, 62, 2549–2559.


Kirkpatrick c.h., green i., rich r.r., schade a.l. (1971): Inhibition of growth of Candida albicans by ironunsaturated lactoferrin: relation to host-defense mechanisms in chronic mucocutaneous candidiasis. The Journal of Infectious Diseases, 124, 539–544.


Brock j.h. (1980): Lactoferrin in human milk: its role in iron absorption and protection against enteric infection in the newborn infant. Archives of Disease in Childhood, 55, 417–421.


Arnold r.r., cole m.f., mcghee j.r. (1977): A bactericidal effect for human lactoferrin. Science, 197, 263–265.


Arnold r.r., brewer m., gauthier j.j. (1980): Bactericidal activity of human lactoferrin: sensitivity of a variety of microorganisms. Infection and Immunity, 28, 893–898.


Yamauchi K., Tomita M., Giehl T.J., Ellison r.t. 3rd (1993): Antibacterial activity of lactoferrin and pepsinderived lactoferrin peptide fragment. Infection and Immunity, 61, 719–728.


Leitch e.c., willcox m.d. (1998): Synergic antistaphylococcal properties of lactoferrin and lysozyme. Journal of Medical Microbiology, 47, 837–842.


Singh p.k., parsek m.r., greenberg e.p., welsh m.j. (2002): A component of innate immunity prevents bacterial biofilm development. Nature, 417, 552–555.


Alison M. Laffan, corresponding Robin McKenzie, Jennifer Forti, Dawn Conklin, Richard Marcinko, Ruchee Shrestha, Michele Bellantoni, and William B. Greenough, Lactoferrin for the Prevention of Post-antibiotic Diarrhoea, J Health Popul Nutr. 2011 Dec; 29(6): 547–551. PMCID: PMC3259716.


Yi M., Kaneko S., Yu d.y., Murakami S. (1997): Hepatitis C virus envelope proteins bind lactoferrin. Journal of Virology, 71, 5997–6002.


Ward p.p., Paz E., Conneely o.m. (2005): Multifunctional roles of lactoferrin: a critical overview. Cellular and Molecular Life Sciences, 62, 2540–2548.


Fujihara T., Hayashi K. (1995): Lactoferrin inhibits herpes simplex virus type-1 (HSV-1) infection to mouse cornea. Archives of Virology, 140, 1469–1472.


Marchetti M., Longhi C., Conte M.P., Pisani S., Valenti P., Seganti L. (1996): Lactoferrin inhibits herpes simplex virus type 1 adsorption to Vero cells. Antiviral Research, 29, 221–231.


Andersen J.H., Osbakk S.A., Vorland L.H., Traavik T., Gutteberg T.J. (2001): Lactoferrin and cyclic lactoferricin inhibit the entry of human fibroblasts. Antiviral Research, 51, 141–149.


Harmsen m.c., swart p.j., de bethune m.p., Pauwels R., De Clercq E., the t.h., meijer d.k.f. (1995): Antiviral effects of plasma and milk proteins: lactoferrin shows potent activity against both human immunodeficiency virus and human cytomegalovirus replication in vitro. The Journal of Infectious Diseases, 172, 380–388.


Hiroyuki Wakabayashi, Hirotsugu Oda, Koji Yamauchi, Fumiaki Abe, Lactoferrin for prevention of common viral infections, J Infect Chemother 20 (2014) 666e671.


Omata Y., Satake M., Maeda R., Saito A., Shimazaki K., Yamauchi K., Uzuka Y., Tanabe S., Sarashina T., Mikami T. (2001): Reduction of the infectivity of Toxoplasma gondii and Eimeria stiedai sporozoites by treatment with bovine laktoferricin. The Journal of Veterinary Medical Science, 63, 187–190.


Machnicki M., Zimecki M., Zagulski T. (1993): Lactoferrin regulates the release of tumour necrosis factor alpha and interleukin 6 in vivo. International Journal of Experimental Pathology, 74, 433–439.

Haversen L., Ohlsson B.G., Hahn-Zoric M., Hanson L.A., Mattsby-Baltzer I. (2002): Lactoferrin down-regulates the LPS-induced cytokine production in monocytic cells via NF-kappa B. Cellular Immunology, 220, 83–95.


Zemankova N., Chlebova K., Matiasovic J., Prodelalova J., Gebauer J., Faldyna M., Bovine lactoferrin free of lipopolysaccharide can induce a proinflammatory response of macrophages. BMC Vet Res. 2016 Nov 10;12(1):251.


Viejo-Diaz, Different Anti-Candida Activities of Two Human Lactoferrin-Derived Peptides, Lfpep and Kaliocin-1; Antimicrob Agents Chemother. 2005 Jul; 49(7): 2583–2588. doi: 10.1128/AAC.49.7.2583-2588.2005 PMCID: PMC1168706.

Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page